Tutti gli appuntamenti di stasera nella provincia di Modena
Modena torna a celebrare Antonio Delfini, il suo massimo scrittore del Novecento, con un omaggio del Collettivo Gli squilibri

Altri appuntamenti della sera: a Spezzano di Fiorano musica soul/blues / funky con i Whole Tone Trio e la cantante Noemi Tommasini, mentre a Medolla arpa e quartetto d'archi saranno protagonisti della serata.
Tutti gli appuntamenti di stasera nella provincia di Modena
MODENA - Continuano gli appuntamenti estivi nella città di Modena, ma anche in tutta la provincia.
MEDOLLA – Protagonisti l'arpa e un quartetto d'archi
Al Teatro di Medolla serata di musica con protagonisti l'arpa e un quartetto d'archi. In programma musiche di Haendel, Massent, Caramiello, Mascagni e Ravel. All'Arpa troviamo il modenese Davide Burani mentre il quartetto d'archi è composto da Vittoria Borissova ed Elia Torreggiani ai violini, Ilaria Negrotti alla Viola e Fabio Gaddoni al violoncello. Si inizia alle ore 21.
MARANELLO – Il burattino Sganapino protagonista di una nuova storia
Martedì 25 luglio alle ore 21 al Circolo Canarino di San Venanzio (Via dei Fiori 3) terzo appuntamento della rassegna Estate Junior: in scena "Sganapino medico per forza", spettacolo di burattini della Compagnia Massimiliano Venturi (ingresso gratuito).
L’ingenuo Sganapino è il protagonista di una nuova avventura, che lo vede destreggiarsi suo malgrado con una tanto sconosciuta quanto misteriosa professione, quella di medico. Un susseguirsi di buffe situazioni e divertenti accadimenti, in compagnia dei tanti personaggi della tradizione, animati da uno spirito intraprendente e impavido. Con le immancabili bastonate e le dinamiche tipiche della commedia dell’arte, lo spettacolo è basato su di una messinscena dinamica e coinvolgente, in grado di divertire, coinvolgere ed appassionare il pubblico di tutte le età.
PAVULLO - Eventi e musica in centro storico
Un’estate ricca di iniziative a Pavullo ma non solo nei fine settimana. Per i mesi di luglio e agosto infatti l’amministrazione ha proposto, con il sostegno anche di Confesercenti Area del Frignano, come l’anno scorso, le aperture serali dei negozi il martedì sera con eventi e musica in centro storico.
MODENA – I Giardini Ducali celebrano Antonio Delfini
Si intitola “Ad alta voce” il reading dedicato ad Antonio Delfini che andrà in scena ai Giardini ducali di Modena martedì 25 luglio, alle 21, nell’ambito del programma dell’Estate modenese. La serata è a ingresso libero.
Lo spettacolo ai Giardini d’estate, che alterna letture e musiche dal vivo, è a cura del Collettivo SquiLibri che l’ha scritto per celebrare il sessantesimo anniversario della morte dello scrittore modenese avvenuta il 23 febbraio 1963.
Stimato ed elogiato da autori e critici come Giorgio Bassani, Cesare Garboli, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Gianni Celati e Marco Belpoliti, Antonio Delfini è stato uno scrittore “geniale quanto bizzarro e asistematico”, un flaneur fuori tempo massimo, un instancabile ideatore di riviste, giornali e progetti, che nella scrittura ha riversato tutto sé stesso, dissipando ogni risorsa."
Le letture in programma sono tratte da “Il fanalino della Battimonda”, i “Diari”, “Il ricordo della Basca”, i “Racconti”, “Autore ignoto presenta” e “Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo”.
Lo spettacolo ha debuttato lo scorso 20 gennaio, alla Tenda di Modena, nell’ambito della “Trilogia della Via Emilia”, sempre a cura del Collettivo Squilibri, che comprendeva anche un reading su Gianni Celati e Luigi Ghirri e uno su Pier Vittorio Tondelli.
SquiLibri è composto da Stefania Delia Carnevali, Eleonora De Agostini, Claudio Luppi, Francesco Rossetti, Daniele Rossi e Luca Zirondoli: narratori, attori e musicisti con la passione per la letteratura e la volontà di metterla in circolo attraverso reading a più voci che coniugano performance, storytelling e musica live.
SPEZZANO DI FIORANO - Omaggio ai grandi del soul internazionale
A Spezzano torna “Note di Notte”, ricco calendario sostenuto da Fondazione Modena e organizzato dal Comitato Fiorano in Festa insieme alle associazioni Quelli del ‘29 e Amici della Musica Nino Rota.
Martedì 25 luglio alle 21.00 sarà proposto un omaggio ai grandi del soul internazionale dei Whole Tone Trio.
In corte, tra sound ed enologia; note musicali accompagnate da una opzionale degustazione di un calice di vino di una nota cantina del territorio. L’ingresso è gratuito.
I Whole Tone Trio nascono come trio strumentale blues/funk con la cantante Noemi Tommasini. Il quartetto crea una miscela di Soul/Blues/Funky con un repertorio che spazia dagli autori più celebri del panorama Soul come Stevie Wonder, Bill Withers, ad artisti come John Mayer, Amy Winehouse, Alicia Keys e José James, qualche brano originale del trio e tributi ad artisti italiani Pino Daniele, Battisti, Mina.