Indagine

Benzina senza freni, l’indagine di Federconsumatori

Ora la benzina nel modenese sfiora i 2,35 euro al litro

Benzina senza freni, l’indagine di Federconsumatori

Federconsumatori sui rincari senza fine dei carburanti non perdona nulla al governo. In una nota l’Associazione la definisce “una iniziativa che non ha sortito gli effetti desiderati e soprattutto ha permesso un prezzo che viaggia ben oltre i due euro“.

Una indagine che ha coinvolto 55 distributori

MODENA –  Lo scorso primo agosto – afferma  l’Associazione di via Mar Jonio a Modena – abbiamo dato conto degli effetti sui prezzi dei carburanti a Modena, in occasione della prima giornata di introduzione nei vari distributori dei cartelli con il prezzo medio.

Sono passate oltre due settimane e abbiamo voluto testare il prezzo del carburante confrontando la nostra indagine  in 55 distributori in città e nel comprensorio effettuata il primo agosto.

Ad inizio mese  poco meno della metà, 23 pompe pari al 42 per cento,  presentavano un prezzo inferiore a quello regionale mentre gli altri  32 distributori un costo superiore . Sono passate appunto poco più di due settimane e la situazione non è cambiata molto. Oggi il 41 per cento presenta prezzi inferiori alla media regionale, mentre è cresciuto quelli con prezzi superiori pari al 59 per cento. 

Non esiste più la concorrenza

Il prezzo medio del carburante è di poco superiore al dato regionale (1,943 contro i 1, 937 euro al litro per la benzina; per il diesel 1,841 contro i 1,839 al litro a livello regionale).

Dalla nostra indagine emerge – spiega ancora Federconsumatori Modena – la tendenza che cresce a dismisura è quella dell’appiattimento dei prezzi, dell’assenza di concorrenza tra le diverse compagnie. Tra i vari gruppi petroliferi la differenza oscilla tra un – 0,05 e un + 0,05. In questa fascia si colloca il 91 per cento dei distributori che abbiamo esaminato. Sempre dalla indagine si scopre che  i 4 distributori dislocati sulla A1 e sull’Autobrennero espongono prezzi molto simili a quelli che gli automobilisti trovano in città.

Dove costa meno il carburante

Ma quali sono i distributori più economici e  quelli più cari? Per Federconsumatori è Af Petroli a Baggiovara, mentre i più cari si trovano  in autostrada dove la benzina è arrivata a 2,35 al litro.