“Siamo nati per camminare” è una gara a cui hanno partecipato oltre 1600 classi dell’Emilia-Romagna e le scuole “Montanari” di San Martino in Spino hanno avuto il riconoscimento per la loro politica sostenibile.
Una scuola primaria di Mirandola vince la gara per andare a scuola in modo sostenibile
MIRANDOLA – Si sono sfidate per due settimane, dal 20 al 31 marzo 2023, in una gara che ha portato studenti e famiglie a sperimentare nuove modalità per andare a scuola in modo sostenibile: in autobus, a piedi o in bici, ma anche in monopattino, skateboard, roller e, naturalmente, con il Pedibus, sempre più diffuso nelle grandi e piccole città.
Oltre 1600 le classi che hanno partecipato alla gara
Sono le oltre 1600 le classi dell’Emilia-Romagna che hanno partecipato all’edizione 2023 (la dodicesima) di “Siamo nati per camminare”, campagna promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide e il supporto della rete dei Centri di educazione alla sostenibilità.
Giovedi 21 settembre l’appuntamento pubblico finale in Regione, la premiazione, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico e della Mobility Week 2023. L’evento, che di norma si svolge nel mese di maggio, era stato rinviato a causa delle conseguenze derivanti dall’ondata di maltempo che ha colpito vaste aree del territorio.
Leggere la città camminando
Oggi sono state premiate le classi che, a livello regionale, si sono distinte maggiormente nella mobilità sostenibile casa-scuola, individuate mediante la registrazione quotidiana degli spostamenti. In quest’edizione si è aggiunto inoltre un riconoscimento speciale all’elaborato più originale realizzato dalle classi partecipanti, sul tema 2023: “Leggere la città camminando”.
Tra i vincitori San Martino in Spino (Mirandola)
I vincitori, per punteggio migliore in assoluto a livello regionale, sono la classe 4A della scuola primaria di Felegara, nel comune di Medesano (Pr) per il totale di spostamenti sostenibili, e la classe 4B della scuola primaria “Sant’Umiltà” di Faenza (Ra), come indice di miglioramento negli spostamenti sostenibili.
Quest’anno, vista la grande partecipazione delle scuole dell’infanzia e delle secondarie di primo grado, è stato assegnato anche a loro un riconoscimento: si sono spostate in modo più sostenibile la sezione unica della scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Faenza (Ra) e la classe 1S della scuola “Montanari” di S. Martino Spino, a Mirandola . Hanno poi registrato l’indice più alto di miglioramento la sezione Delfini della scuola dell’infanzia “Albero dei bambini” di Rimini e la classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Panzini” di Bellaria Igea Marina.