Al via la ricognizione dei danni al patrimonio pubblico
La vicepresidente della Regione, Irene Priolo, con delega alla Difesa del Suolo e della Costa e alla Protezione civile, ha svolto alcuni sopralluoghi

L’ondata di maltempo che ha colpito in questi giorni l’Emilia-Romagna centro occidentale ha portato temporali con abbondanti precipitazioni, che hanno trasformato diverse strade in fiumi causando, per la difficoltà di smaltimento delle reti meteoriche, allagamenti anche in corrispondenza di alcuni rii, smottamenti e problemi alla viabilità in provincia di Modena.
Ricognizione dei danni al patrimonio pubblico
MODENA - Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, dei tecnici e dei volontari del sistema di Protezione civile, dei comuni e delle Provincie. La situazione è rientrata nella normalità, compresa la circolazione della viabilità principale.
Sopralluoghi
La vicepresidente della Regione, Irene Priolo, con delega alla Difesa del Suolo e della Costa e alla Protezione civile, ha svolto sopralluoghi nei comuni di Valsamoggia, Vignola e Savignano sul Panaro per monitorare e gestire la situazione sul territorio.
Ricognizione danni
L’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile avvierà a breve la ricognizione dei danni al patrimonio pubblico per la dichiarazione dello stato di emergenza regionale.
Un link per le imprese agricole
È inoltre attivo il link sul portale regionale per permettere alle imprese agricole colpite dal maltempo di segnalare eventuali danni; quelli relativi alle produzioni agricole vanno invece segnalati attraverso il portale AgriCat. I danni possono essere segnalati anche avvalendosi della collaborazione con le associazioni che rappresentano le imprese agricole e agroalimentari. Di seguito il link della Regione, con le indicazioni specifiche: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-imprese/temi/avversita/avversita-atmosferiche-e-calamita