Fanano

Al Galappennino è in arrivo Carolina Kostner

Grande attesa anche per la coppia artistico composta da Sara Conti e Niccolò Macii che poche settimane fa, a Varese, si sono aggiudicati il titolo nazionale, i singolaristi Nikolaj Memola e Ginevra Negrello

Al Galappennino è in arrivo Carolina Kostner
Pubblicato:
Aggiornato:

L'appuntamento è fissato per sabato 4 gennaio alle ore 20.30.

Galappennino

FANANO - La stella della serata sarà sicuramente lei Carolina Kostner, la pattinatrice italiana più medagliata di tutti i tempi. Difficile immaginare un modo migliore per festeggiare la decima edizione di questo atteso appuntamento. Ancora una volta il Galappenino, in programma sabato 4 gennaio al Palaghiaccio di Fanano a partire dalle 20.30, si prepara a stupire per spettacolarità e qualità degli atleti che scenderanno in pista. Alla pattinatrice altoatesina si affiancano altri atleti che tengono alto il vessillo tricolore gareggiando nelle più importanti competizioni a livello mondiale. È questo il caso della coppia di artistico composta da Sara Conti e Niccolò Macii che poche settimane fa, a Varese, si sono aggiudicati il titolo nazionale, i singolaristi Nikolaj Memola e Ginevra Negrello.

Traguardi straordinari

Si tratta di pattinatori di altissimo livello che in carriera, nonostante la giovane età, hanno già conquistato traguardi straordinari.  Sara e Niccolò agli europei di Espoo 2023 hanno vinto la medaglia d'oro pattinando sulla colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso. Ai mondiali di Saitama, sempre nel 2023, hanno vinto la medaglia di bronzo. Nikolaj, 22 anni da poco compiuti, ha vinto la finale del Grand Prix junior nel 2022 e, nel 2023, il Campionato italiano, mentre quest’anno ai nazionali è salito sul secondo gradino del podio. In pista anche la coppia della Repubblica Ceca Natalie e Filip Taschlerovi che nel 2024 si sono classificati quarti a Skate Canada e al Grand Prix di Finlandia.

Palaghiaccio

Il Galappennino è un evento nato dal basso, frutto dell’entusiasmo e della passione della Polisportiva Fanano e del sostegno dell’amministrazione comunale che negli anni ha valorizzato il Palaghiaccio rendendolo una struttura sempre più moderna e accogliente, adatta sia per attività ricreative sia per lo svolgimento di competizioni sportive. In dieci anni la città del mirtillo ha ospitato atleti di altissimo livello come la campionessa olimpica Anna Shcherbakova, l’iridata Loena Hendrickx, e la coppia olimpionica Nicole della Monica e Matteo Guarise, ma non solo. Sin dalla prima edizione il Gala è stato concepito come un momento di grande spettacolo in cui alle esibizioni dei pattinatori si accompagnano le performance artistiche di musicisti e cantanti, tra cui la soprano Katia Ricciarelli e l’interprete Silvia Mezzanotte.

Una riconferma

Una tradizione che anche quest’anno sarà confermata: il prossimo 4 gennaio la parte musicale sarà affidata alla cantante francese Kelly Joyce, apprezzata concorrente dell’edizione da poco conclusasi di Tale e Quale Show, e al quartetto di archi Krystal Kuartet. Quest’ultimo è formato da musiciste diplomate in conservatorio vantano anni di collaborazioni con importanti orchestre classiche e di musica moderna. Gli strumenti ad arco che utilizzano hanno la particolarità di essere trasparenti, tanto da apparire come realizzati con il cristallo.

Una carriera straordinaria

Nata a Bolzano l’8 febbraio 1987, è entrata nell’Olimpo del pattinaggio artistico internazionale con il bronzo guadagnato ai Mondiali di Mosca del 2005. Determinazione e resilienza e hanno caratterizzato la carriera della campionessa che vanta un palmares incredibile. Solo per citare i traguardi più importanti: medaglia di bronzo alle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014, campionessa mondiale 2012, altre sei medaglie iridate (2008 e 2013 argento; 2005, 2011, 2012 e 2014 bronzo), cinque volte campionessa europea (2007, 2008, 2010, 2012, 2013), nove volte campionessa italiana (2003, 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2013, 2016, 2018).

E' anche allenatrice

È stata anche al primo posto del ranking mondiale della classifica ISU nelle stagioni 2010-2011 e 2011-2012. Oggi, oltre ad esibirsi sulle piste di tutto il mondo, ricopre anche il ruolo di allenatrice e coreografa dando il suo apporto ad atleti di grande talento come il giapponese Yuma Kagiyama, bronzo alle ultime Olimpiadi.

(foto Carolina: la voce di Bolzano)

Seguici sui nostri canali