Sicurezza sulle strade per i ciclisti: evento all'Autodromo tra Federazione Ciclistica e Polizia di Stato
Nel corso dell'incontro sono state riprodotte diverse simulazioni di gare ciclistiche con l’impiego di autovetture e moto della specialità insieme a ciclisti amatoriali

L'incontro è stato realizzato in particolare dall’associazione ciclistica Asd Us.Formiginese.
Sicurezza sulle strade per i ciclisti
MODENA - Da sempre lo Sport assume quel significato di divertimento per il tempo libero ma allo stesso modo indica anche benessere, salute, conseguimento di risultati, condivisione di obiettivi. In questa terminologia trova ampio spazio il ciclismo, il quale rappresenta uno degli sport maggiormente seguiti in Italia ed è particolarmente “sentito” in Emilia Romagna, terra nativa di grandi campioni. Le competizioni ciclistiche offrono spettacolo, adrenalina e passione, ma l’organizzazione di un evento simile richiede una pianificazione attenta, scrupolosa e professionale. Il legame fra le competizioni ciclistiche e la Polizia di Stato è storico e solido, indissolubile come il connubio sport e sicurezza stradale.
Diverse simulazioni
Per accrescere la professionalità e la sintonia tra gli operatori della Specialità ed offrire sempre di più una maggior sicurezza e competenza su strada, a Modena, si sono svolte delle sedute formative sulla particolare esecuzione di tale servizio. L’evento, realizzato in partnership con la Federazione Ciclistica Italiana Modenese, nello specifico l’associazione ciclistica Asd Us.Formiginese di Formigine, rappresentate dai rispettivi Presidenti Enzo Varini e Franco Machì, si è tenuto nell'esclusiva location dell’Autodromo di Modena presso il relativo circuito, in cui sono state riprodotte diverse simulazioni di gare ciclistiche con l’impiego di autovetture e moto della Specialità insieme a ciclisti amatoriali.
Sicurezza
Questo a dimostrazione che la Polizia di Stato svolge un ruolo fondamentale nella viabilità e nella sicurezza dei partecipanti e degli spettatori. Infatti la scorta della Polizia Stradale non solo garantisce la sicurezza dei ciclisti durante la competizione, ma contribuisce anche ad affermare il rispetto delle regole previste dai provvedimenti di autorizzazione e sospensione della circolazione da parte dei partecipanti e degli automobilisti, per evitare situazioni pericolose e prevenire incidenti.
In maniera spettacolare
La continua ricerca dell’affinità professionale e l’assiduo aggiornamento delle rispettive competenze sono concetti-base per gli operatori della Specialità, affinché lo sport sia vissuto da tutte le componenti attive in maniera spettacolare, riuscendo comunque a mantenere alta l’asticella della sicurezza stradale.