L'evento

Castelvetro “festeggia” il suo Lambrusco Grasparossa

La manifestazione è giunta alla 58esima edizione

Castelvetro “festeggia” il suo Lambrusco Grasparossa

Il 20, 21, 26, 27 e 28 settembre torna a Castelvetro di Modena la Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. La 58^ edizione della manifestazione ha in programma degustazioni, enogastronomia, mercatini, street food e tanta, tantissima musica.

Castelvetro “festeggia” il suo Lambrusco Grasparossa

CASTELVETRO DI MODENA – La rassegna è ricca di appuntamenti che coinvolgeranno tutto il territorio, dalle sue emergenze culturali alle botteghe, dagli agricoltori alle associazioni di volontariato.

Percorso degustazione

Cuore della manifestazione il “percorso degustazione lambrusco grasparossa” allestito nel suggestivo centro storico dove 16 aziende vitivinicole del territorio, all’interno di caratteristici chioschi in legno, saranno protagoniste di assaggi dal gusto e profumo unici. Si potrà partecipare acquistando il “kit Sagra dell’Uva” (calice in vetro con tracolla, carnet per assaggi e mappa del percorso) per apprezzare e confrontare le diverse produzioni.

Musica, mostre e mercatini

Turisti e visitatori potranno vivere il borgo in una cornice arricchita da spettacoli, mostre, street band e intrattenimenti per tutti, mentre in via Sinistra Guerro, spazio allo shopping presso i negozi locali e le numerose bancarelle di prodotti tipici, artigianato e abbigliamento. Qui, durante le giornate di Sagra gli intrattenimenti saranno di particolare interesse per i bambini e le loro famiglie, tante le attività previsti tra laboratori, giochi, musica e danza.

Natura e cultura

Tra gli eventi si segnala in particolare sabato 20 e domenica 21 settembre “strade di vino e di unione”, iniziativa inserita nella rassegna nazionale “Le Notti del Vino” promossa dall’Associazione Città del Vino: due itinerari a piedi pensati per immergersi nella natura, nel paesaggio e nella cultura del vino di Castelvetro di Modena, lungo due suggestivi tratti de “Il Cammino dell’Unione”.

Museo Rosso Graspa

Guidati dagli autori del cammino stesso, i partecipanti attraverseranno vigneti, strade di campagna e piccoli oratori, fino a scoprire le radici della civiltà contadina locale presso il Museo Rosso Graspa. La “sagra di una volta”, con immagini storiche di 50 anni di sagra, coinvolgerà tutto il paese e si potrà ammirare più da vicino e nel dettaglio nello spazio civico Pake.