L'indagine

I modenesi sono 710mila e ora preferiscono vivere nell’Area Nord

Rispetto allo scorso anno siamo cresciuti 2.737 unità. Il 14 per cento della popolazione è straniera

I modenesi sono 710mila e ora preferiscono vivere nell’Area Nord

Il 1° luglio 2025, in provincia di Modena, sono 710.419 i cittadini residenti,  +1.270 unità rispetto al 1° gennaio 2025 e, in riferimento al 1° luglio 2024, +2.737 unità. La crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 e la crisi economica ad essa collegata hanno prodotto un drammatico calo di popolazione che si è azzerato, riportando la popolazione oltre i livelli prepandemici.

I modenesi sono 710 mila

MODENA – È lo scenario che emerge dalla ricerca effettuata dagli esperti della Provincia di Modena sulla base dei dati Istat e disponibile sul portale dell’ente all’indirizzo

https://www.provincia.modena.it/wp-content/uploads/2025/09/NoteCongiunturali-n3-luglio2025-Ver1.pdf

Gli stranieri sono il 14 per cento della popolazione

Alla stessa data, il numero degli stranieri residenti si stima pari a 98.416 unità, valore che corrisponde al 13,9 per cento del complesso della popolazione residente e che risulta in crescita rispetto al 1° luglio 2024 (+2.473 unità). In base ai dati del censimento della popolazione, 1.1.2024, le famiglie sono 313.454, con una dimensione media di 2,2 componenti per famiglia. Rispetto all’anno precedente, i cittadini residenti sono in crescita ovunque: nell’area Bassa Pianura (+986 unità), nell’area Collina e montagna (+355 unità) e nell’Area metropolitana (+1.396 unità).

I comuni in calo demografico

I comuni che presentano un andamento decrescente o inferiore all’andamento medio provinciale sono: per l’Area Bassa pianura, Cavezzo (+0,0%), per l’Area Metropolitana, Campogalliano (-0,7%), Fiorano M. (-0,6%), Bastiglia e Castelvetro di M. (-0,5%), Soliera (-0,4%), Savignano s.P. (-0,3%), Bomporto e Modena (+0,0%), Castelnuovo R. e Formigine (+0,1%), Spilamberto (+0,2%), Maranello e Sassuolo (+0,3%).

Per l’Area Collina e montagna, Pievepelago (-2,8%), Riolunato (-1,4%), Frassinoro (-0,7%), Fiumalbo (-0,6%), Fanano (-0,5%), Palagano (-0,2%), Sestola (-0,1%), Marano s.P. (+0,1%), Prignano s.S (+0,2%) e Pavullo n.F. (+0,3%).

Crescono i Comuni dell’Area Nord

I comuni, invece, che rispetto al 1° luglio 2024, evidenziano una crescita demografica sono: i comuni di pianura di Camposanto (+1,7%), Novi di Modena (+1,5%), Finale E. (+1,3%), Mirandola (+1,2%), Medolla (+1,1%), San Prospero (+1,0%), San Possidonio (+0,9%), Concordia s.S. (+0,7%) e San Felice s.P. (+0,5%)

Crescita boom per Guiglia

I comuni dell’area Metropolitana di Carpi e San Cesario s.P. (+1,1%), Ravarino (+1,0%), Vignola (+0,9%), Castelfranco E. (+0,7%) e Nonantola (+0,5%); i comuni collinari e montani di Guiglia (+2,6%), Polinago (+2,2%), Montecreto (+1,6%), Serramazzoni (+1,4%), Zocca (+1,1%), Montese (+0,8%), Montefiorino (+0,7%) e Lama Mocogno (+0,5%).

Si muore di più

Nel periodo aprile–giugno 2025, i comuni modenesi hanno registrato 1.779 decessi complessivi (-0,3% rispetto al II trimestre 2019, in particolare di sesso femminile). Il confronto con i livelli di mortalità medi del II trimestre del quinquennio precedente (media 2015-2019) evidenzia un incremento percentuale del numero di decessi pari al +4,5%.