Cucinare coinvolge i cinque sensi, migliora concentrazione, manualità e precisione, arricchisce il vocabolario e allena al rispetto delle regole e alla pazienza, ecco perché vale la pena iniziare da bambini. Torna a ottobre “Cuochi per un giorno” (www.cuochiperungiorno.it), il Festival nazionale di cucina per bambini, un’occasione per tutti gli under 12.
Torna “Cuochi per un giorno”
FORMIGINE – Tredici anni, un grande successo: per il 2025 l’appuntamento è sabato 4 e domenica 5 ottobre a Modena, presso il club la Meridiana (Via Sant’Ambrogio 66, a Casinalbo di Formigine): una villa settecentesca e un parco secolare faranno da sfondo alle creazioni culinarie dei piccoli cuochi. Lo scorso anno oltre 7.000 partecipanti con grembiulino e cappello d’ordinanza hanno messo le mani in pasta per realizzare altrettante ricette, pensate apposta per loro. L’evento è ideato da Laura Scapinelli e dallo staff de “La Bottega di Merlino”, libreria per ragazzi e laboratori creativi di Modena.
Appuntamenti e laboratori
Due giornate, decine di appuntamenti e laboratori in cui gli chef in erba potranno annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere e mettersi alla prova, imparando tante cose nuove. Non mancheranno vere e proprie lezioni di cucina con chef da tutta Italia, per incuriosire anche mamma e papà; a rispondere alla chiamata del festival molti nomi dalla carriera stellata: Luca Marchini, chef del ristorante L’Erba del Re e Trattoria Al Re Gras di Modena, i pastry chef Ascanio Brozzetti della pasticceria Giotto di Padova, ideatore del progetto Soup Experience e Franco Aliberti, chef antispreco, Agostino Iacobucci, chef del ristorante omonimo a Castelmaggiore (BO), Andrea Incerti Vezzani, chef del ristorante Cà Matilde a Quattro Castella; a loro si affiancano la chef modenese d’adozione Alessia Morabito, che ama definirsi “cuciniera”, Piergiorgio Siviero, chef del Ristorante Lazzaro 1915, Pontelongo (Padova), Andrea Medici, chef dell’Osteria In Scandiano (RE), lo chef e micologo di Parma Fulvio Vailati Canta, Salvatore Morello, chef del ristorante Inkiostro di Parma e Galileo Reposo, corporate pastry chef di D.ream International, azienda con sede a Londra specializzata nell’avvio e nella gestione di ristoranti in tutto il mondo.
Fantasiose ricette
Ogni piccolo partecipante potrà cimentarsi in fantasiose ricette con la supervisione degli studenti dell’Istituto alberghiero Spallanzani di Castelfranco Emilia, vivendo un’esperienza ludica ma allo stesso tempo formativa e con la possibilità di imparare le regole del mangiar sano. Non mancheranno attività interattive collaterali: al Festival saranno presenti numerosi stand per avvicinarsi alla cucina attraverso diversi linguaggi espressivi. Ci sarà una libreria golosa, spettacoli e storie in cucina, angoli sensoriali, giochi e numerosi ospiti tra cui l’imprenditrice digitale e scrittrice Alice Agnelli – in arte “A Gipsy in the Kitchen” e il botanico Alessio Gennari, che coltiva piante rare e antiche in perfetta armonia con l’ambiente che lo circonda nel rispetto di erbe, insetti, suolo presso l’azienda agricola Terre di San Secondo a Faviano (Parma).
Progetto Mire
Inoltre, attraverso la loro partecipazione, i bambini aiutano altri bambini: parte del ricavato della manifestazione verrà infatti devoluto all’Associazione CuraRE Onlus, impegnata nella realizzazione del progetto MIRE Maternità Infanzia Reggio Emilia. Il nuovo edificio verrà inaugurato il prossimo anno nell’area dell’Ospedale Santa Maria Nuova, e ha come obiettivo la tutela della salute della donna, della gestante, della coppia, del neonato e del bambino; sarà un luogo accogliente e famigliare, valorizzato dalle più moderne tecnologie e competenze.
Non è tutto: charity partner del festival sono anche i clown di corsia dell’associazione VIP Modena Onlus (Viviamo in Positivo Modena Onlus), che portano il sorriso ai piccoli pazienti ricoverati in ospedale e incidono positivamente sui tempi di guarigione. I clown saranno anche al festival con il loro strano abbigliamento, il modo un po’ buffo di camminare e muoversi e la loro energia per strappare un sorriso a tutti i presenti.
Informazioni
Dove e quando: sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 alle porte di Modena, presso il club la Meridiana, Via Sant’Ambrogio 66, a Casinalbo di Formigine (MO).
Quanto: Il prezzo del biglietto varia a seconda delle attività a cui si sceglie di partecipare. Tutte le informazioni e il regolamento si trovano sul sito www.cuochiperungiorno.it.
Infoline e prenotazioni: La Bottega di Merlino, tel. 059.212221 www.cuochiperungiorno.it