L’Amministrazione comunale ha completato nei giorni scorsi il progetto ‘Maranello Città possibile’, finalizzato ad investimenti nell’ambito della sicurezza integrata, con il contributo della Regione Emilia-Romagna che ha messo a disposizione fondi per potenziare l’illuminazione e la videosorveglianza negli spazi urbani, così da renderli più sicuri e inclusivi, e per realizzare azioni educative e partecipative con gli adolescenti, a beneficio delle comunità locali.
Fondi regionali contro il disagio giovanile
MARANELLO – Nello specifico il Comune di Maranello, grazie al progetto proposto, è riuscito ad intercettare 46mila euro – su una spesa complessiva di 58mila euro – che ha portato ad un intervento migliorativo sul sottopassaggio di Via 8 Marzo e ad una serie di azioni preventive a contrasto del disagio giovanile.
Nuove videocamere
Nel primo caso, sono state collocate ad attivate 7 nuove videocamere e i vecchi corpi illuminanti sono stati sostituiti da 24 lampade a led di ultima generazione, con il duplice obiettivo di rendere più sicuro il sottopasso e di prevenire gli atti vandalici.
Team di esperti
Sul tema del disagio giovanile, invece, è stata messa in capo l’Educativa di strada, un team di esperti qualificati per dialogare con gli adolescenti e coinvolgerli in attività sociali, educative, ludiche e creative, così da contrastare la formazione e il consolidamento di aggregazioni giovanili che si discostano dalle norme sociali di convivenza ordinata.
Oltre 170 ragazzi “intercettati”
Tra il mese di ottobre 2024 e quello di giugno 2025, gli operatori del team hanno effettuato 48 ‘uscite’ sul territorio maranellese, stabilendo un contatto con 178 ragazzi e ragazze. di età compresa tra i 13 e i 19 anni in attività socio-educative, ludiche, creative e di dialogo.