Vignola

Per il “compleanno” di Muratori nuovi interventi museali

La ricorrenza cade martedì 21 ottobre

Per il “compleanno” di Muratori nuovi interventi museali

Un nuovo allestimento della Casa natale, la messa online di un portale, alcuni podcast e dieci dispositivi con segnali radio disseminati nel centro della città: martedì 21 ottobre 2025 la città di Vignola festeggia il compleanno dell’illustre concittadino Lodovico Antonio Muratori con una serie di innovazioni capaci di intrecciare memoria, cultura e territorio.

Novità per la casa natale

VIGNOLA – Lo storico Lodovico Antonio Muratori nacque a Vignola il 21 ottobre 1672. Proprio dal prossimo 21 ottobre, la sua Casa Natale, situata in via Selmi e già dichiarata Monumento nazionale, riaprirà al pubblico con un nuovo allestimento. Vi saranno collocati alcuni pannelli espositivi, curati dal personale della Biblioteca Auris e dell’Archivio storico comunale, che accompagneranno il visitatore lungo il percorso museale che culmina nella celebre “camera natale”, situata al primo piano dell’immobile. Diversi i temi affrontati: dalla storia dei genitori Francesco Antonio Muratori e Giovanna Altimani alla vicenda dell’edificio stesso, fino alla Vignola del Seicento, epoca in cui Muratori nacque e si formò. Di particolare interesse è il pannello dedicato alla ritrattistica del Muratori, che ne ricostruisce la fisionomia personale e iconografica dall’infanzia alla vecchiaia.

Un portale

Sempre da martedì 21 ottobre sarà online il portale “Arte e Musei Vignola”. Tramite un QR Code sarà possibile approfondire gli argomenti trattati nei pannelli e consultare ulteriori testi dedicati alla figura dell’intellettuale vignolese. Il portale, pensato come strumento di promozione del territorio e dei suoi eventi culturali, ospiterà, tra le altre, anche pagine dedicate al Museo Civico Augusta Redorici Roffi e a Villa Tosi-Bellucci, sede del Comune di Vignola.

Dispositivi con segnali radio

In corso di realizzazione anche tre podcast sulla figura e sull’ambiente in cui visse Muratori: è già consultabile il trailer di quello intitolato “La storia d’Italia è nata qui”. Infine, per favorire l’esperienza interattiva del turista, sono stati installati, in dieci punti di interesse del centro storico, dei “beacon”, ovvero dei dispositivi con segnali radio che, connessi all’app Art Place da scaricare sul cellulare, consentiranno di accedere a immagini e testi illustrativi sui principali luoghi di interesse collegati alla vita di Lodovico Antonio Muratori: dalla “Camera natale” al Ponte Muratori, dalla Torta a lui dedicata alla statua in scagliola presente in Municipio, modello di quella realizzata a Modena dallo scultore Adeodato Malatesta.