Maranello

Inaugurato il nuovo complesso di co-housing sociale di via Cappella

Si tratta di sei alloggi a canone calmierato destinati a persone con fragilità e spazi aperti alla cittadinanza

Inaugurato il nuovo complesso di co-housing sociale di via Cappella

Nuovi alloggi a canone concordato e spazi collettivi per la socialità all’interno di un progetto di co-housing destinato a persone con fragilità. Un modello abitativo che promuove percorsi di autonomia, cooperazione e inclusione, coniugando sostenibilità ambientale e qualità urbana.

Inaugurato il nuovo complesso di co-housing sociale

MARANELLO – È stato inaugurato, a Maranello, il nuovo complesso di social housing di via Cappella, frutto di un investimento complessivo di 820mila euro, di cui 574mila euro finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per la Rigenerazione urbana 2018 e 246mila euro cofinanziati dal Comune di Maranello.

Sei appartamenti

Sviluppato in collaborazione con l’Unione dei Comuni del distretto ceramico e inserito nel Piano di zona per la salute e il benessere sociale 2018-2020, il progetto ha permesso di recuperare e riqualificare edifici comunali trasformandoli in spazi per la co-abitazione: sei appartamenti ad affitto calmierato e aree comuni aperte anche alla cittadinanza – una cucina collettiva, sale studio e laboratori, lavanderia, sale lettura, orti e aree gioco – pensati per favorire inclusione, socialità e percorsi di autonomia abitativa.

Altri accorgimenti

Oltre alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, che essendo tutelato dalla Soprintendenza ha richiesto particolari accorgimenti, gli interventi hanno riguardato l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico, l’abbattimento delle barriere architettoniche e il potenziamento delle aree verdi, per migliorare la qualità ambientale e l’accessibilità degli spazi.

Percorso partecipato

Il progetto è stato accompagnato da un percorso partecipato che ha coinvolto associazioni locali e futuri residenti nella definizione delle funzioni e nell’organizzazione degli spazi comuni, in un’ottica di co-progettazione e corresponsabilità tra comunità e istituzioni, rafforzando il carattere inclusivo di un’area della città da sempre dedicata ai servizi sociali e alla partecipazione, dove si trovano anche il maneggio comunale, il centro socio-riabilitativo residenziale, gli alloggi sociali e la sala polivalente.

Il progetto di via Cappella

L’intervento ha riguardato la riqualificazione sismica ed energetica di fabbricati comunali e la loro trasformazione in un complesso residenziale destinato all’abitare sociale. Le opere hanno interessato il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, l’adeguamento strutturale, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la sistemazione delle aree esterne, con la creazione di nuove zone verdi e spazi agricoli per un totale di circa 400 metri quadrati.

La nuova struttura, la cui gestione è affidata alla Cooperativa sociale Gulliver, tramite una concessione di valorizzazione in partenariato pubblico-privato, si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 500 metri quadrati, articolata in sei alloggi (237 mq), sale polivalenti (125 mq) e spazi a uso collettivo (156 mq), destinati ad attività condivise e di servizio alla comunità.