Nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre 2025 saranno effettuati trattamenti di disinfestazione adulticida e larvicida delle zanzare nelle aree verdi e nei cortili delle 19 scuole primarie e secondarie di primo grado nel territorio carpigiano. L’intervento viene eseguito dal Comune di Carpi in via precauzionale per ridurre la popolazione delle zanzare in vista della riapertura in sicurezza dei plessi scolastici lunedì 15 settembre.
Zanzara, trattamenti in scuole primarie e medie
CARPI – Nell’area interessata dalla disinfestazione e nelle abitazioni situate nelle strade che affacciano sul perimetro delle scuole, sono affissi, da mercoledì 10 settembre 2025, volantini informativi per i cittadini mentre gli istituti scolastici sono già stati informati per vie dirette.
Di notte
La disinfestazione sarà eseguita di notte, indicativamente dalle 23 di mercoledì 10 settembre alle 7 di giovedì 11 settembre e, sempre per precauzione, durante l’esecuzione del trattamento si chiede di non sostare nelle aree interessate e in quelle attigue; nelle case prospicienti si chiede di tenere chiuse porte e finestre, di tenere in casa gli animali ed evitare che escano in cortile nelle quattro ore successive, di riporre all’interno o coprire con teli tavoli, sedie e altre suppellettili poste all’esterno, di raccogliere le verdure pronte per il consumo o di coprirle con teli; nel caso in cui la verdura entrasse in contatto con l’insetticida si consiglia di attendere almeno 3 o 4 giorni prima di consumarla, dopo averla lavata accuratamente.
In caso di pioggia
In caso di pioggia il trattamento sarà rinviato o sospeso (in caso fosse già partito) e sarà ripreso o completato la notte successiva (tra giovedì 11 e venerdì 12 settembre).
22 edifici scolastici
La disinfestazione sarà effettuata nelle aree verdi e nei cortili di 22 edifici scolastici (tre plessi scolastici comprendono due scuole), per una superfice complessiva di 56.278 metri quadrati.
Le scuole interessate
Le scuole interessate sono: le primarie Pascoli, Fanti, Giotto, Rodari, Colonnello Lugli, Da Vinci, Pertini, Collodi, Anna Frank, don Milani, Marianna Saltini, Martiri per la Libertà, Gasparotto, Verdi, Figlie della Provvidenza, Sacro Cuore; le medie Alberto Pio (sede centrale e succursale di piazzale Re Astolfo), Guido Fassi, Focherini, Sacro Cuore.
L’intervento fa parte delle misure di sanità pubblica attivate nelle ultime settimane per garantire la massima protezione dei cittadini riducendo la popolazione delle zanzare e di conseguenza il rischio di diffusione del virus Chikungunya.