L'iniziativa

A Ravarino torna "Non temiamo la matematica"

La manifestazione, fin dal suo esordio del 2011, ha visto sul palco relatori di grande spessore

A Ravarino torna "Non temiamo la matematica"
Pubblicato:

Dal 1° al 22 marzo 2025 a Ravarino si tiene la tredicesima edizione di “Non TemiAMO la Matematica”, la rassegna che promuove la cultura scientifica attraverso incontri pubblici e conferenze divulgative: tema centrale di quest’anno sarà “AstroMate: in viaggio tra numeri e stelle” con un’edizione dedicata all’astronomia.

Dante e l'astronomia

RAVARINO - L’edizione 2025 si aprirà il 1° marzo con il professor Bruno D’Amore, docente di didattica della Matematica e volto storico della manifestazione, che terrà una conferenza su “Dante e l’Astronomia”. L’edizione di quest’anno vedrà anche la partecipazione di Virginia Benzi “Quantum girl”, dottoressa in Fisica delle interazioni fondamentali, divulgatrice social ,conduttrice di programmi sulla fisica su Raiplay e ambassador di Generazione Stem, una community per promuovere la presenza femminile nelle facoltà scientifiche. A ottobre ha anche vinto il tiktok award come “miglior tiktoker italiano nel campo Edu”.

Didattica della matematica

Nella prima giornata della rassegna si terrà anche, a partire dal mattino, il Convegno nazionale sulla Didattica della Matematica, con crediti formativi per i docenti. Sul palco si alterneranno esperti di matematica e didattica della matematica, tra cui il professor Bruno D’Amore e la professoressa Martha Isabel Fandiño Pinilla, dell’Università di Bogotà.

Il grande racconto

Il secondo appuntamento è fissato per il 7 marzo, quando salirà in cattedra il matematico Piergiorgio Odifreddi, ormai ospite fisso della rassegna, per intrattenere il pubblico con “Il grande racconto dell'astronomia: da Einstein ai buchi neri” .

Che cosa si mangia e si mangerà nello spazio? A questa domanda risponderà, sabato 15 marzo, l’architetto Francesco Bombardi con il supporto dei ragazzi e delle ragazze dell’istituto alberghiero Spallanzani di Castelfranco Emilia. “Numeri e galassie” sarà, invece, il tema per il gran finale della rassegna, in programma sabato 22 marzo: sul palco del teatro di Ravarino dialogheranno la dottoressa Virginia Benzi e il dottor Alessandro Felisetti.

In occasione del “Pi greco day” si terranno laboratori per le scuole primaria e secondaria dell’istituto Comprensivo 2 di Ravarino: i ragazzi e le ragazze saranno faccia a faccia con l’architetto Francesco Bombardi e l’astrofisico Claudio Melioli.

La rassegna “Non Temiamo la Matematica”, nata a Ravarino nel 2011, ha da sempre l’obiettivo di mettere in evidenza le relazioni tra la matematica e tutte le altre discipline, anche quelle che sembrano apparentemente più lontane, come l’arte, la musica, la poesia e, non di meno, con la vita quotidiana. Con esempi, aneddoti e narrazioni coinvolgenti, i relatori svelano la pervasività della Matematica, rendendo familiari formule e teoremi anche ai tanti che hanno sempre percepito come ostile questa disciplina.

Importanti relatori

La manifestazione, fin dal suo esordio del 2011, ha visto sul palco relatori di grande spessore: oltre a Piergiorgio Odifreddi e Bruno D’Amore, presenze costanti, sono stati ospiti della rassegna ravarinese, tra gli altri, il fisico Valerio Rossi Albertini, l’astronauta Umberto Guidoni e il meteorologo Luca Lombroso.

Info

Informazioni e prenotazioni: 059/800807 (lun-ven, 9-12) Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali