Al via “Sacca Partecipa” per il futuro confiscato alla mafia
Il percorso partecipativo per ideare insieme il riutilizzo dello spazio prevede un questionario online, un incontro pubblico il 5 aprile e un laboratorio di progettazione il 12 aprile

Prende il via con un questionario online rivolto alla città e con un incontro pubblico di presentazione e formazione il prossimo sabato 5 aprile il percorso partecipativo “Sacca partecipa. Nuovi spazi di legalità e socialità”, per ideare insieme il riutilizzo del bene confiscato alla criminalità organizzata di via Anderlini 89/D, al primo piano del Centro commerciale Sacca di Modena. Ulteriori momenti del percorso saranno, a seguire, un laboratorio di approfondimento e un incontro di restituzione.
Un ambiente
MODENA - L’iniziativa è stata illustrata martedì 25 marzo 2025, nel corso di una visita al bene confiscato – un ambiente di circa 68 metri quadrati – cui hanno partecipato il sindaco Massimo Mezzetti, l’assessore a Legalità e antimafie Vittorio Ferraresi, il presidente del Quartiere 2 Giovanni Gobbi, insieme a referenti dell’ufficio Legalità e sicurezze e dell’azienda Poa srls, che gestirà il percorso. Nelle prossime settimane, lo spazio sarà inoltre oggetto di visita da parte di alcune classi del liceo Sigonio, del liceo Tassoni e dell’istituto Barozzi, accompagnate dall’assessore Ferraresi, nell’ambito del progetto Fisco e legalità organizzato dall’Associazione magistrati tributari.
L'obiettivo
Obiettivo del percorso, che rientra nel progetto “Legalità: un bene comune. La riqualificazione partecipata di un bene confiscato alla criminalità organizzata nel quartiere Sacca” cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è definire insieme alla città una gestione innovativa e sostenibile dell’immobile. Assegnato al Comune nel maggio 2024 dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), lo spazio può essere adibito a finalità prioritariamente di carattere sociale, istituzionale e culturale, in base anche a quanto emergerà dal percorso partecipativo.
Iniziativa
In particolare, da oggi è possibile partecipare all’iniziativa compilando il questionario dalla pagina dedicata al percorso partecipativo del sito istituzionale (https://comune.modena.it/saccapartecipa). Nell’ambito del percorso, infatti, è prevista una ricerca quantitativa, attraverso il sondaggio online, per individuare necessità e bisogni della comunità (in particolare si chiede ai cittadini un parere sul futuro utilizzo del bene), oltre a una ricerca qualitativa, già in corso, basata sull’ascolto di soggetti che operano a livello cittadino e nel quartiere Sacca.