Unimore

Conferita a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, la laurea honoris causa in Biotecnologie Mediche

Locatelli ha tenuto una Lectio Magistralis su come gli avanzamenti biotecnologici che hanno caratterizzato questi ultimi anni hanno contribuito alla cura di malattie complesse, quali tumori e patologie congenite

Conferita a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, la laurea honoris causa in Biotecnologie Mediche
Pubblicato:

La cerimonia si è svolta presso il Dipartimento di Scienze della Vita.

Laurea Magistrale

MODENA - Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, ha ricevuto la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche dall’Università di Modena e Reggio Emilia. La cerimonia si è svolta presso il Dipartimento di Scienze della Vita.

Malattie complesse

Dopo la lettura delle motivazioni da parte della professoressa Lorena Rebecchi, Locatelli ha tenuto una Lectio Magistralis su come gli avanzamenti biotecnologici che hanno caratterizzato questi ultimi anni hanno contribuito alla cura di malattie complesse, quali tumori e patologie congenite

Conferimento

Il conferimento, proposto dal Dipartimento di Scienze della Vita e approvato dal Senato Accademico, riconosce il contributo scientifico e clinico di Locatelli nel campo dell’oncoematologia pediatrica, della terapia cellulare e dell’innovazione biotecnologica in medicina.

La sua carriera

Franco Locatelli si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia con 110/110 e lode, specializzandosi successivamente, nella stessa Università, in Pediatria ed Ematologia. Dal 2004 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Pavia, mentre dal 2022 è Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Al Gemelli di Roma

Attualmente è Direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapie Cellulari e Geniche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Coordinatore dell’Area Strategica di Ematologia e Oncologia della stessa struttura. Nel 2019, è stato nominato Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo consultivo tecnico-scientifico del Ministero della Salute. Nel Dicembre 2021, è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Attività scientifica

La sua attività scientifica si è concentrata principalmente su trapianti di cellule staminali ematopoietiche, con particolare riferimento all’utilizzo di trapianti da donatore familiare aploidentico. Ha contribuito all’introduzione di protocolli innovativi per il trattamento di leucemie e tumori solidi pediatrici, studiando strategie per migliorare l’efficacia e ridurre le complicanze della terapia cellulare.

Ruolo determinante

Ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell’immunoterapia con cellule CAR-T, che ha rivoluzionato il trattamento delle leucemie e dei linfomi resistenti alle cure convenzionali. A lui si devono studi, pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche, che hanno aperto la strada all’impiego delle cellule CAR T nei tumori solidi e all’impiego di cellule geneticamente modificate per la cura definitiva della talassemia e dell’anemia a cellule falciformi.

Pubblicazioni scientifiche

Autore di oltre 1.400 pubblicazioni scientifiche, Locatelli ha ottenuto più di 69.700 citazioni nei principali database internazionali. Ha diretto e coordinato studi clinici multicentrici nazionali e internazionali in ambito oncoematologico ed è membro di comitati scientifici e gruppi di lavoro in istituzioni sanitarie e accademiche.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali