In tv

“Dentro e Fuori dal Comune” fa tappa a Martinengo, questa sera su il61 e Telecity

Alle 23 in onda una nuova puntata del programma targato Netweek: con Silvia Valenti andiamo nella Bassa Bergamasca, dove venne girato “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi

“Dentro e Fuori dal Comune” fa tappa a Martinengo, questa sera su il61 e Telecity

La nona puntata della seconda stagione di “Dentro e Fuori dal Comune” ci porta a Martinengo, in provincia di Bergamo, in onda lunedì 3 novembre alle 23 su il61 (canale nazionale del gruppo editoriale Netweek sul 61 del digitale terrestre) e su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Martinengo, che è città dal 2011, è un comune di oltre 11mila abitanti, situato nella pianura orientale bergamasca, a circa 20 chilometri a sud del capoluogo orobico.

“Dentro e Fuori dal Comune” fa tappa a Martinengo

La giornalista Silvia Valenti, accompagnata dall’esperto di storia locale Fabrizio Forlani, esplora il ricco borgo medievale, con il suo castello e la casa museo della famiglia Poloni, il palazzo del Municipio risalente al XII secolo con l’elegante orologio che segna l’ora italica, l’ex monastero di Santa Chiara con i pregevoli affreschi quattrocenteschi.

 

Insieme a Luca Plebani, presidente della Pro Loco di Martinengo, e Diego Moratti, vicepresidente, scopriamo i luoghi coinvolti nel film di Ermanno Olmi, Palma d’Oro a Cannes nel 1978 “L’albero degli zoccoli”, uno spaccato di vita contadina che racconta splendidamente la comunità bergamasca alla fine dell’800.

Grazie al Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni ripercorriamo la storia del celebre condottiero, ricordato ogni ottobre con il Palio dei Cantù, tra rievocazioni in costumi d’epoca e cene medievali. Colleoni fu uno dei più importanti militari italiani del XV secolo, per vent’anni Capitano Generale delle truppe della Serenissima Repubblica di Venezia, capitano di ventura, ma anche uomo di pace: fondò e aiutò chiese e conventi e migliorò i propri domini con opere strutturali e servizi per gli abitanti.

A Martinengo, per esempio, ha istituito il Convento di Santa Maria Incoronata, gioiello artistico oggi custodito della Congregazione della Sacra Famiglia, come ci racconta padre Antonio Consonni.

 

Quest’anno ricorre il 550esimo dalla sua morte, 1475 e il Comune gli dedica un libro in edizione speciale. Altri personaggi illustri hanno fatto la storia di Martinengo, come ricorda nell’intervista il sindaco Pasquale Busetti, tra tutti l’artista Natale Morzenti e il capitano di ventura e Cavaliere di Malta Gabriele Tadino, a cui il Comune dedicherà la medaglia d’onore consegnata durante le benemerenze di quest’anno.

Il sindaco Pasquale Busetti

Spazio poi alla gastronomia, con il prodotto De.Co. (denominazione di origine comunale): la patata di Martinengo. Il produttore agricolo Franco Gatti illustra le caratteristiche di questa patata e le tecniche di coltivazione e nella cucina dell’agriturismo “Il Campo Rosso”, guidato con passione e grande attenzione al benessere degli animali da parte della famiglia Galli, con chef Nicholas Cortinovis impariamo a valorizzarla realizzando ottimi gnocchi.

Infine, visitiamo un luogo che offre un servizio importante per la comunità di Martinengo, mancante fino all’anno scorso: la Casa del Commiato, gestita dalle Onoranze funebri Pedrini.

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su il61 e Telecity

“Dentro e Fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su il61 (61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Inoltre, sui rispettivi portali – il61.ittelecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata andremo nel cuore della Brianza, a Giussano.