Modena

Ecco i "temi caldi" di fine mandato per il Consiglio Comunale

Si va dal Progetto della ex Manifattura come Cittadella della Giustizia fino ai lavori in Piazzale Sant'Agostino

Ecco i "temi caldi" di fine mandato per il Consiglio Comunale
Pubblicato:

Riassunto dei temi di fine mandato del Consiglio Comunale di Modena.

Ecco i "temi caldi" di fine mandato per il Consiglio Comunale

MODENA - Dall’annunciato accordo di programma relativo agli sviluppi dell’attività produttiva di Cpc alla Sacca al provvedimento urbanistico che confermi il percorso per realizzare la Cittadella della giustizia nell’ex Manifattura, dal protocollo con Unimore per lo sviluppo della sede di via Campi agli indirizzi per il progetto di riqualificazione di largo Sant’Agostino, fino ai provvedimenti per favore gli insediamenti del fotovoltaico, al tema della casa (dall’Acer all’edilizia residenziale pubblica), alla prima Variazione di bilancio e all’approvazione del Consuntivo 2023. Sono alcuni dei principali temi che caratterizzeranno l’attività del Consiglio comunale di Modena nelle prossime settimane. Con l’indizione dei comizi elettorali, prevista in aprile in vista della scadenza elettorale di giugno, poi, il Consiglio potrà adottare solo atti urgenti e improrogabili.

In una conferenza stampa

Il punto sull’agenda politica dell’assemblea lo ha fatto il presidente Fabio Poggi in una conferenza stampa nella quale è stato presentato anche un resoconto del 2023 che conferma come i livelli dell’attività siano ormai stabilmente ben più alti rispetto agli anni precedenti alla pandemia.

94 delibere

Durante lo scorso anno il Consiglio comunale, infatti, si è riunito 42 volte approvando ben 94 delibere, discutendo 93 mozioni e 51 tra interrogazioni e interpellanze. Le sedute delle commissioni consiliari sono state 71.

Molto alta la partecipazione

Molto alta la partecipazione dei consiglieri comunali con una media di sole 3,88 assenze per seduta rispetto al 5,09 dell’anno precedente. Quattro i consiglieri sempre presenti (lo stesso Poggi, poi Antonio Carpentieri e Marco Forghieri del Pd, Barbara Moretti del Movimento 5 stelle) e 11 con una sola assenza: il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, Paola Aime (Europa Verde- Verdi), Piergiulio Giacobazzi (Forza Italia), Katia Parisi (Modena Civica), Elisa Rossini (Fratelli d’Italia), Camilla Scarpa e Vincenzo Walter Stella (Sinistra per Modena) e i consiglieri del Pd Federica Di Padova, Diego Lenzini, Stefano Manicardi, Federica Venturelli.

Meno "question time"

Nel corso del 2023 si è ridotto l’utilizzo di specifiche sedute per affrontare le interrogazioni (i cosiddetti “question time”) visto che nel 2022, con le 50 sedute complessive) era calato l’arretrato.  Tra le delibere approvate, passate da 85 a 94 tra il 2022 e il 2023, si è ridotta l’esigenza dell’immediata eseguibilità (dal 75 al 62 per cento), mentre sono state 68 le mozioni approvate sulle 93 discusse con un aumento di quelle di minoranze: quasi la metà (22 su 47), passate in un anno dal 31 al 47 per cento.

Cresciute le interpellanze

Sono aumentate anche le interrogazioni trasformate in interpellanza, coinvolgendo quindi nel dibattito sul tema affrontato un po’ tutti i gruppi consiliari: erano il 68 per cento nel 2022, sono state l’86 per cento lo scorso anno. Si tratta di un segnale evidente, è stato sottolineato in conferenza stampa, della volontà di approfondire politicamente le questioni che i consiglieri pongono all’Amministrazione comunale con lo strumento dell’interrogazione, andando spesso anche oltre l’aspetto specifico affrontato nelle risposte degli assessori e affermando, così, la volontà del Consiglio comunale (maggioranza e minoranze) di avere un ruolo da protagonista del dibattito pubblico. Un tema che potrà essere sviluppato anche con il nuovo regolamento del Consiglio, al quale sta lavorando la commissione Affari istituzionali, che completerà l’opera di aggiornamento e semplificazione degli strumenti a disposizione degli eletti, dopo l’attivazione del Punto unico di accesso e dei nuovi sistemi digitali, per migliorare l’efficienza dell’istituzione, anche alla luce dell’esperienza sviluppata durante il Covid.

Seguici sui nostri canali