Modena

Ghirlandina: numeri record per la torre simbolo della città

Aperta al pubblico dal 2015 la torre simbolo di Modena attrae sempre più turisti.

Ghirlandina: numeri record per la torre simbolo della città
Pubblicato:

Nel 2024 sono stati oltre 67 mila i visitatori

Numeri record

MODENA - 2015-2025. Dieci anni fa la Ghirlandina apriva al pubblico, inaugurando una storia di successo che oggi la vede essere la principale attrazione turistica cittadina. I dati parlano chiaro. In un decennio, complessivamente, i visitatori della Torre simbolo di Modena sono stati 441.794. Costante l’incremento dei flussi, passati da una media di 3.500 persone al mese nel 2015, ai 5.600 del 2024. Anno, quello da poco concluso, che ha stabilito un nuovo primato con un totale di 67.300 visitatori, segnando +3,85% rispetto al 2023. E l’andamento dei primi mesi del 2025 lascia già intravedere un possibile nuovo record.

Comunicazione

Questi dati sono il frutto di dieci anni di costante impegno da parte dell’Amministrazione per garantire un servizio sempre migliore – ha dichiarato l’assessore a Turismo e Cultura del Comune di Modena, Andrea Bortolamasi, durante la presentazione dei dati alla stampa – Dal 2015 ad oggi, il Comune ha investito infatti con continuità sia negli interventi di recupero e di restauro che si sono resi necessari nel corso degli anni, sia in progetti di animazione, intrattenimento e accoglienza diretta dei turisti”. “Azioni – ha proseguito Bortolamasi – alle quali sono state affiancate attività di promozione turistica, con campagne di comunicazione rivolte sia al mercato interno che internazionale. Adesso, a dieci anni dall’apertura pubblica della Ghirlandina, questo impegno è ancora rivolto a migliorare il sistema di accoglienza attraverso una programmazione mirata delle attività di intrattenimento annuali, studiate in base alle esigenze e agli interessi del turista”.

Aumento del 58 per cento

In dieci anni il numero dei visitatori della Ghirlandina è così aumentato del +58%, con gli stranieri che sono quasi triplicati rispetto al 2015: erano 650 al mese nel primo anno di apertura, sono oggi 1.700. Entrando più nel dettaglio, dei 67.300 ingressi registrati nel 2024, gli stranieri rappresentano il 30% e sono aumentati del +26% rispetto al 2023. Spagna, Francia e Germania i principali paesi di provenienza. Mentre i mesi più gettonati sono maggio, luglio e agosto. Ad incuriosirli durante la visita: l’origine del nome, il numero dei gradini, la pendenza, l’altezza e la funzione del foro presente nel pavimento in sala Torresani. E non sono mancati visitatori molto speciali, come Chai Chai, il gatto di una coppia proveniente dal Colorado che è salito sulla Ghirlandina l’estate scorsa.

Un successo contagioso

Il successo della Ghirlandina sembra aver contagiato anche gli altri monumenti e luoghi turistici modenesi, a partire dal Palazzo Ducale che, nel 2024, ha accolto nella sua architettura barocca ben 6.405 visitatori, stabilendo un nuovo record di visite annuali.

Ma dati eccellenti sono stati registrati anche all’ex Albergo Diurno che, lo scorso anno, complice la bellissima mostra dedicata al Duomo di Modena in Lego, ha toccato i 21.469 accessi.

48.939 sono stati, invece, i turisti accolti dallo IAT - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Modena. Mentre le Sale storiche del Palazzo comunale e l’acetaia comunale hanno attratto, complessivamente, 10.197 visitatori.

Seguici sui nostri canali