Carpi

Il Comune aderisce al Manifesto per il welfare culturale

Come modello integrato di benessere per la comunità per sviluppare attività e servizi tra cultura, salute e sociale

Il Comune aderisce al Manifesto per il welfare culturale
Pubblicato:

Il progetto è promosso  da Emilia Romagna e Toscana e Promo Pa Fondazione.

Manifesto

CARPI - Il Comune di Carpi aderisce al Manifesto condiviso sullo sviluppo del welfare culturale promosso da Regione Emilia Romagna, Regione Toscana e Promo Pa Fondazione.

Il welfare culturale è un modello integrato di promozione del benessere e della salute delle persone e delle comunità attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.

Obiettivi

Obiettivo del Manifesto, nato dal lavoro di oltre cinquecento tra professionisti e organizzazioni pubbliche e private della cultura e del sociale e presentato ufficialmente il 9 ottobre 2024 a Lucca durante la ventesima edizione di Lucca Beni Culturali, è favorire il riconoscimento del welfare culturale negli strumenti normativi e lo sviluppo di azioni congiunte tra le aree culturale, educativa, sociale, sanitaria e formativa per rendere i luoghi di cultura spazi di supporto e di benessere sociale per i cittadini.

Quattro aree

Il documento individua quattro aree di intervento prioritarie: la normativa di indirizzo per le organizzazioni culturali in modo da legittimare il welfare culturale; la filiera della formazione e dell’istruzione, per sviluppare competenze specifiche per operare nel settore; la valutazione di impatto, con l’obiettivo di individuare metodologie per misurare l’efficacia dei progetti culturali; le reti transettoriali, per favorire l’integrazione tra i settori sociale, sanitario, educativo, formativo e culturale.

Seguici sui nostri canali