I movimenti, le associazioni, le forze politiche e sindacali* e i singoli cittadini che hanno sostenuto in questi mesi la mobilitazione contro il genocidio a Gaza e per la pace in Medio-Oriente, organizzano in centro storico a Modena l’iniziativa pubblica “I nomi di Gaza” domenica 9 novembre, a partire dalle ore 14,30.
In centro la lettura di tutti i bimbi palestinesi uccisi
MODENA – Tale iniziativa sarà centrata sulla lettura collettiva e contemporanea, in quattro diverse piazze del centro cittadino – Largo Garibaldi, Largo San Francesco, Largo Sant’Agostino e Giardini Ducali – dei nomi dei circa 20.000 bambini massacrati nel corso dei due anni di conflitto.
Atto di riconoscimento
Chiamare per nome questi bambini e queste bambine vuole essere un atto di riconoscimento. Significa restituire dignità ad ogni singola vittima ed impedire che questi bambini muoiano oltre che nel corpo anche nella memoria. Il nome è un diritto di ogni bambino. Senza nome non c’è memoria. Senza memoria non c’è giustizia. Senza giustizia non c’è pace.
Per tutto il pomeriggio
La lettura dei nomi andrà avanti per tutto il pomeriggio di domenica 9 novembre, coinvolgendo oltre 120 partecipanti attivi e centinaia di cittadini che si uniranno alle quattro piazze.
In piazza Grande
Alle ore 18 i presidi di piazza diventeranno quattro cortei luminosi che confluiranno in piazza Grande per la conclusione della giornata, con letture, poesie e musica dalla Palestina.