Carpi

Nuovi spazi per il Pronto Soccorso del Ramazzini

Un investimento complessivo di oltre 4 milioni per un netto miglioramento di spazi e percorsi a vantaggio di professionisti e pazienti. Inaugurate anche due nuove ambulanze

Nuovi spazi per il Pronto Soccorso del Ramazzini

Spazi nuovi, più funzionali e con innovative strumentazioni diagnostiche, insieme a due ambulanze che rinnovano il parco mezzi del Sistema di emergenza territoriale 118: con l’avvio dell’Osservazione Breve Intensiva (OBI), attiva da circa una settimana, è operativa la nuova struttura a servizio del Pronto Soccorso dell’Ospedale Ramazzini di Carpi.

Nuovi spazi per il Pronto Soccorso del Ramazzini

CARPI – Nell’edificio collegato funzionalmente al PS dall’interno, erano già operativi dallo scorso maggio gli spazi dedicati all’approfondimento diagnostico, con le strumentazioni TAC e RX a disposizione dell’emergenza-urgenza, con sala d’attesa dedicata.

E’ attiva anche la struttura dell”Obi

Lunedi 27 ottobre 2025, con l’attivazione anche dell’OBI, l’inaugurazione della struttura, a cui sono intervenuti tra gli altri il Sindaco di Carpi Riccardo Righi, il Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena Mattia Altini e il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Luca Baldino, la Direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari, la Direttrice del Presidio Ospedaliero Ausl Giulia Ciancia e il Direttore sanitario dell’Ospedale di Carpi facente funzione Giuseppe Licitra. Erano inoltre presenti il Direttore della Struttura complessa di Pronto Soccorso di Carpi Sossio Serra, con parte dell’équipe medica e infermieristica, il Direttore della Radiologia di Carpi Raffaele Sansone insieme al Direttore del Dipartimento interaziendale ad attività integrata di diagnostica per immagini Pietro Torricelli, ed il Direttore del Servizio Unico Attività Tecniche Gaetano Mirto.

Sempre nella mattinata di lunedi 27  sono state inaugurate anche le due nuove ambulanze per il Set118, acquisite nell’ambito del piano aziendale di rinnovo dei mezzi del soccorso e che saranno a servizio del territorio carpigiano.

Sei posto letto per l’Obi

Dotata di 6 posti letto con monitoraggio multiparametrico, l’Osservazione Breve Intensiva è un’area dedicata ai pazienti che necessitano di osservazione clinica e strumentale e di terapia di breve durata. L’attivazione nei nuovi spazi consente al contempo di riconvertire lo spazio precedentemente dedicato all’osservazione breve in un’area di osservazione post-visita per pazienti in attesa di completamento dell’iter diagnostico-terapeutico o di ricovero in uno dei reparti di degenza dell’ospedale.

Un investimento di oltre 4 milioni e seicentomila euro

L’investimento totale, che comprende anche il riassetto (ultimato ad inizio 2021) di alcune aree del PS, come l’area codici maggiori (arancio-rossi), è di oltre 4 milioni e 600mila euro, di cui poco più di 3 milioni di finanziamenti statali per la riorganizzazione delle reti ospedaliere per l’emergenza Covid, 750mila euro provenienti da donazioni, 350mila euro di finanziamento regionale e 400mila di fondi aziendali.

A questi vanno aggiunti oltre 570mila euro di strumentazioni diagnostiche, di cui 370mila euro per la TAC 128 strati e i restanti 200mila per l’RX, quest’ultima acquisita con fondi PNRR. A oggi sono già più di 12mila gli esami effettuati dalle apparecchiature al servizio del PS.

Cinque videocamere

Particolare attenzione è stata posta anche alla sicurezza, con l’installazione di ulteriori cinque videocamere collegate con la sala di monitoraggio gestita dal servizio di videosorveglianza interno al PS, che consentono al personale di sentirsi più tutelato durante il proprio lavoro.