Ambiente

Prosegue fino a mercoledì 7 il blocco alla circolazione stradale

In Emilia Romagna si registrano dati di inquinamento oltre i limiti di legge

Prosegue fino a mercoledì 7 il blocco alla circolazione stradale
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche il bollettino del 5 feraio 2024 dell'ARPAE registra dati di inquinamento oltre i limiti di legge pertanto restano in vigore altre due giornate, in tutte le province emiliano-romagnole, compresa i centri di Modena e Carpi. i provvedimenti anti-smog previsti dal Piano regionale in caso di sforamento: le misure si applicano fino sino a mercoledì 7 febbraio, giorno del prossimo rilevamento.

Prosegue il blocco alla circolazione stradale

MODENA - Ecco nel dettaglio i provvedimenti, riguardanti la circolazione ma anche il riscaldamento e altre attività.

AREA – Le misure valgono, per i veicoli individuati, dalle 8:30 alle 18:30 nell’area compresa dal provvedimento.

VEICOLI – L’area è vietata a ciclomotori, motocicli e ogni veicolo alimentato a benzina o gasolio o gpl o metano, pre Euro e Euro1; ai diesel da Euro2 a Euro5; benzina Euro2. Inoltre a tutti i veicoli che hanno aderito al sistema “Move-In”.

PARCHEGGI – Le vie che delimitano l’area, e i parcheggi prospicienti, sono percorribili e accessibili, come le vie che dal perimetro permettono d’arrivare a ai parcheggi scambiatori

MOTORE SPENTO – Come sempre è vietato, su tutto il territorio comunale, tenere acceso il motore durante l’arresto, la sosta e la fermata, anche nelle aree private (p. es. esempio cortili di abitazioni) e private ad uso pubblico (p. es. parcheggi di esercizi commerciali).

RISCALDAMENTO E ALTRO – In aggiunta alle limitazioni strutturali per gli impianti di riscaldamento (per esempio utilizzo di biomasse combustibili solide), quando scattano le misure emergenziali sono vietati la combustione all’aperto di sterpaglie, residui di potatura, scarti vegetali di origine agricola, lo spandimento liquami.

Tutti i dettagli nel materiale informativo sul sito Internet del Comune.