L’11 e il 12 ottobre 2025 Vignola torna ad animarsi con la nuova edizione di “Autunno a Vignola”, la manifestazione, organizzata da Pro Loco e Comune di Vignola, in collaborazione con le Pro Loco di Marano, Pavullo, Savignano e Serramazzoni, che, come ogni anno, celebra le eccellenze del territorio unendo rievocazioni storiche, prodotti tipici, spettacoli, visite ai monumenti cittadini e laboratori. Due giornate in cui la città si trasforma in un palcoscenico diffuso, dove si intrecciano cultura, gastronomia e divertimento.
Tornano le iniziative di “Autunno a Vignola”
VIGNOLA – Il cuore della rassegna sarà la rievocazione storica “Castelli e Corti dei Contrari”, che riporterà il pubblico presente al XIV secolo, tra le lotte di potere delle grandi famiglie all’ombra degli Estensi. Spade, scudi, tamburi e cortei di figuranti animeranno le vie del centro, restituendo l’atmosfera di un’epoca passata. Protagonisti saranno i gruppi storici e le Pro Loco del territorio che daranno vita a sfilate in costume, spettacoli di giullari, danze medievali, musiche antiche e sfide cavalleresche, culminando in due momenti spettacolari in Piazza dei Contrari: “L’investitura di Uguccione” (sabato 11 ottobre, ore 16.30) e la “Disputa per il governo dei feudi estensi” (domenica 12 ottobre, ore 16.45). Non mancheranno, per tutto il fine settimana, i mercati e le botteghe di arti e mestieri: tintori, ceramisti, mascherai, speziali e artigiani offriranno dimostrazioni dal vivo, permettendo a grandi e piccoli di scoprire segreti e tradizioni di un tempo.
Le Cordi del Cibo
Accanto alla storia, l’evento celebra i sapori d’autunno con le Corti del Cibo, un itinerario gastronomico che porterà i visitatori alla scoperta delle specialità tipiche di un territorio che ha fatto della buona cucina il suo tratto distintivo: gnocco fritto, crescentine, borlenghi, frittelle di castagne e di mele, polenta col cinghiale e molto altro ancora. A completare il percorso, degustazioni, stand di produttori, con visite guidate all’Acetaia comunale e dimostrazioni sulla cottura dei mosti per la produzione del celebre Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dell’Agresto di mele di Vignola.
Aperture straordinarie
Il programma si arricchisce inoltre di aperture straordinarie dei luoghi d’arte e cultura: la Rocca di Vignola, con laboratori e spettacoli, Palazzo Barozzi, Villa Tosi Bellucci, il Giardino Galvani e la suggestiva Presa del Canale San Pietro, visitabili con guide, su prenotazione.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: prolocovignola@gmail.com – tel. 351 700 8797