La ricerca

Tra pasticcerie e gelaterie sono 185 quelle attive nel modenese

Anche se si registra un notevole calo nelle imprese il consumo del gelato è in aumento

Tra pasticcerie e gelaterie sono 185 quelle attive nel modenese
Pubblicato:

Daniele Casolari, responsabile sindacale e delle categorie Lapam Confartigianato, commenta un’indagine dell’ufficio studi dell’associazione sul gelato in occasione del Gelato Day, che ricorre ogni anno il 24 marzo ormai dal 2013.

Tra pasticcerie e gelaterie sono 185 quelle attive nel modenese

MODENA - «È uno di quei prodotti che è in grado di superare la stagionalità. Il gelato, specie quello realizzato da laboratori artigiani in grado di valorizzare al meglio le materie prime di un territorio, rappresenta uno di quegli alimenti che si ha il piacere di acquistare in ogni momento. È importante sensibilizzare i consumatori sull’effettuare scelte consapevoli sempre più orientate verso alimenti sani, nutrienti, gustosi e ottenuti con metodi tradizionali, sostenibili per l'ambiente, con un’attenzione a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela».

Unica giornata

La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato a un alimento. Si celebra ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri e iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale.

Un significativo calo

Analizzando nello specifico la situazione sul territorio di Modena e provincia, al 31 dicembre 2024 si contano 185 gelaterie e pasticcerie attive: di queste l'83,2% sono imprese artigiane. Negli ultimi 10 anni le imprese del settore hanno visto un calo significativo del 13,6% (al quarto trimestre 2014 erano 214).

Se ne consuma di più

Offrendo una panoramica più ampia, in Italia il fatturato del gelato nel 2023, ultimo dato disponibile, cresce dell’11% rispetto al 2022, avvicinandosi ai 3 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar che offrono gelato. L’Emilia-Romagna è la sesta regione italiana per concentrazione di laboratori di produzione artigianale del gelato con 1.235 realtà.

Occasione unica

«Quella del “Gelato Day” – aggiunge Casolariè un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Questo dimostra come sia in grado di generare valore e di raccontare le peculiarità di un territorio. È fondamentale sostenere le attività locali, in particolare quelle artigianali, che creano prodotti valorizzando le materie prime della nostra area».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali