Mirandola

Tumore al polmone, diagnosi ancora più precise grazie alle minisonde donate da La Nostra Mirandola

Un altro importante contributo dall’associazione presieduta dalla Professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi per l’Ospedale Santa Maria Bianca, con destinatari i reparti di Pneumologia e Neurologia

Tumore al polmone, diagnosi ancora più precise grazie alle minisonde donate da La Nostra Mirandola

Un altro importante contributo dalla comunità mirandolese per l’Ospedale Santa Maria Bianca, e in particolare per il miglioramento delle diagnosi di tumore al polmone e di epilessia.

Tumore al polmone, diagnosi ancora più precise

MIRANDOLA – Le due donazioni sono frutto della generosità ormai decennale dell’Associazione La Nostra Mirandola ODV, presieduta dalla Professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, e sono destinate ai reparti di Pneumologia, diretto dal dottor Alessandro Andreani, e di Neurologia, guidato dal dottor Mario Santangelo.

Momento di ringraziamento

Nella mattina di  mercoledì 1° ottobre 2025, si è tenuto un momento di ringraziamento delle donazioni, alla presenza della Direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena Romana Bacchi, che ha accolto la Professoressa Arbizzi insieme ai due primari e ai coordinatori infermieristici dei servizi coinvolti, e al Direttore sanitario dell’Ospedale di Mirandola Giuseppe Licitra.

Dotazione

Dopo aver donato in passato broncoscopi, la sonda EBUS, e altre importante strumentazioni per la Pneumologia interventistica, La Nostra Mirandola ha ulteriormente arricchito la dotazione a disposizione dei professionisti del Santa Maria Bianca con un software e due minisonde radiali: si tratta di nuove strumentazioni che hanno notevolmente migliorato la resa diagnostica delle biopsie polmonari transbronchiali periferiche, ovvero i prelievi bioptici delle neoformazioni polmonari eseguiti in corso di broncoscopia.La minisonda radiale è una sorta di guida per il broncoscopista in quanto, con l’ecografo di cui è dotato, aiuta l’operatore a raggiungere la sede in cui prelevare il tessuto per la biopsia.

Il polmone

Il polmone è composto infatti oltre che dal parenchima (tessuto polmonare) anche da infinite vie aeree (bronchi e bronchioli soprattutto) che portano appunto l’aria al polmone: in corso di broncoscopia, trovare la strada giusta per raggiungere la neoformazione da sottoporre a biopsia è spesso molto difficile. La sola guida fluoroscopica (cioè la radiografia in diretta utilizzata fino ad ora) spesso non è sufficiente per aiutare il broncoscopista a raggiungere il suo obiettivo; la minisonda, grazie appunto all’ecografo (che tra l’altro non emette radiazioni dannose per l’operatore e per il paziente) di cui è dotata e grazie alle sue dimensioni che consentono di esplorare tutti i segmenti bronchiali in corso di broncoscopia è quindi un aiuto in più, un’ulteriore guida (spesso fondamentale e risolutiva) per il raggiungimento delle formazioni polmonari che necessitano di essere sottoposte a biopsia.