A seguito del rilevamento di nuovi casi confermati di Chikungunya, anche nella giornata di giovedì 4 settembre 2025 viene effettuato un nuovo intervento di disinfestazione adulticida e larvicida della zanzara tigre nelle aree verdi pubbliche e private intorno a via Manzoni a Carpi. La popolazione interessata dai nuovi interventi è stata avvisata con materiale informativo distribuito in precedenza.
Zanzara tigre, nuova disinfestazione zona via Manzoni
CARPI – La disinfestazione viene eseguita anche nell’area compresa tra via Manzoni, via Pezzana, via della Pace, via Anna Frank, via Gian Marco Barzelli fino alla ferrovia, scende lungo la ferrovia stessa fino a via De Amicis, via Caduti del Lavoro.
Precauzioni da osservare
Durante i trattamenti si raccomanda ai cittadini di restare al chiuso con finestre e porte chiuse, di sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio aria (i condizionatori possono essere usati purché non prelevino aria dall’esterno), di tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili con teli di plastica. Dopo il trattamento è possibile riaprire le finestre dopo 4-6 ore (dal terzo piano in su anche dopo un’ora), aspettare 15 giorni prima di mangiare verdure che siano state irrorate, pulire mobili, suppellettili o giochi che siano stati esposti utilizzando guanti lavabili o monouso. Attendere 48 ore prima di utilizzare liberamente l’area trattata (vale anche per gli animali domestici).
In collaborazione con Azienda Ausl
I trattamenti di disinfestazione adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai di zanzara tigre, vettore del virus, nelle aree verdi private sono eseguiti, a seguito di conferme di casi sospetti del virus, in raccordo con l’Unità di crisi composta anche dall’Azienda Usl di Modena e dalla Regione Emilia Romagna. L’intervento porta a porta nelle aree private fa parte delle misure di sanità pubblica attivate in questi giorni per garantire la massima protezione della popolazione e ridurre il rischio di diffusione del virus nell’ambito del quale sono state trattate anche tutte le aree verdi pubbliche della città e delle frazioni.
Per contrastare la diffusione
I cittadini possono contribuire a limitare la diffusione delle zanzare rimuovendo i potenziali focolai larvali: vanno eliminati i ristagni d’acqua in balconi e giardini e svuotati i sottovasi; è necessario utilizzare con regolarità i prodotti larvicidi nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua, comprese fontane e piscine non in esercizio. La periodicità dei trattamenti dipende dal tipo di prodotto utilizzato e occorre ripeterli in caso di pioggia. Per contrastare le zanzare riducendo l’utilizzo di larvicidi è utile anche installare una zanzariera nei tombini dei cortili privati; tenere sgombri i cortili da erbacce e rifiuti di ogni genere sistemandoli in modo da evitare ristagni di acqua; mantenere le grondaie pulite. I prodotti larvicidi si trovano in farmacia ma si possono ritirare anche negli uffici comunali di via Peruzzi (al secondo piano), dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio (lunedì, martedì e giovedì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13)
Ugualmente importante è evitare di farsi pungere facendo attenzione, quindi, alla protezione personale adottando in casa accorgimenti come zanzariere, zampironi ed elettroemanatori, e proteggendosi all’aperto con repellenti (certificati).