A
Sassuolo è J
udith Revel a dare il via al sabato filosofico con “L’educazione” dove la professoressa, partendo da una riflessione di Michel Foucault, si chiederà in che termini l’educazione sia un dispositivo di potere e quanto ciò possa essere sostenibile rispetto all’ideale dell’autonomia del soggetto (Sassuolo, Piazza Garibaldi, ore 10.00 – in italiano).
Giuliano Boccali ricostruirà il contesto storico, culturale e religioso nel quale si afferma, all’interno delle tradizioni induiste, la figura del guru, parola fin troppo abusata e decontestualizzata nell’Occidente contemporaneo (Sassuolo, Piazza Garibaldi, ore 11.30).
Roberto Esposito discuterà filosoficamente la terribile potenza di simboli, miti e riti nella costruzione della macchina del consenso fascista (Modena, Piazza Grande, ore 15.00) mentre
Ernesto Galli Della Loggia e Vincenzo Lavenia dibatteranno su quale sia il ruolo del sapere storico nella formazione scolastica, di come debba essere insegnata la storia nella scuola italiana e quali siano i paradigmi di riferimento più adatti a ciascun ciclo, tra storia nazionale e prospettive globali (Modena, Piazza Sant’Agostino, ore 15.00).
Massimo Cacciari (membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia), con “Paideia”, lezione dedicata a Michele Di Francesco, indagherà il “pais”, destinatario dell’educazione a partire dal mondo greco (Modena, Piazza Grande, ore 16.30). A chiudere gli appuntamenti filosofici del pomeriggio a Modena sarà Matteo Lancini con la “Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina” dal titolo “Fare gli adulti” dedicata alla responsabilità educativa degli adulti nei confronto del dolore adolescenziale (Modena, Piazza Grande, ore 18.00). A Carpi invece insieme a Gianluca Garelli si affronterà, a partire dall’idea filosofica di “Bildung” e la sua relazione con la nozione di “seconda natura” come la filosofia si accosti a questioni educative sempre nel senso della ricostituzione di una scissione, che metta a valore le contraddizioni (Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo, ore 15.00). Della crisi di un’epoca senza maestri ne parlerà Marcello Veneziani nel suo intervento “Eredità perdute” (Carpi, Piazza Martiri, ore 16.30) mentre a chiudere il ciclo di lezioni a Carpi sarà Francisco Jarauta con una lezione dedicata all’esplorazione del museo come luogo di trasmissione culturale (Carpi, Piazza Martiri, ore 18.00, in italiano).
Mauro Piras rifletterà sulla funzione pubblica dell’istruzione, ripercorrendo la storia delle riforme scolastiche in Italia e in altri Paesi (Sassuolo, Teatro Carani, ore 15.00). Sempre sul piano storico, Mario Isnenghi discuterà su alcuni momenti salienti della storia degli insegnanti in Italia, riflettendo su come il ruolo di quest’ultimi abbia contribuito nella costruzione culturale della nostra nazione (Sassuolo, Piazza Garibaldi, ore 16.30). Barbara Carnevali (del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia) con “Emilio e Sofia 2.0” risalirà a “Emilio” di Rousseau per attivarne alcune risorse concettuali valide per il contemporaneo, là dove la ricerca di immagini di Sé invoca tecniche di saggezza per conservare autonomia e autenticità senza cadere preda dell’opinione altrui (Sassuolo, Piazza Garibaldi, ore 18.00). La sera a Modena appuntamento con lo scrittore Nicola Lagioia che presenterà una riflessione sugli intellettuali e l’egemonia culturale, segnalando come molte delle categorie con cui è stata concettualizzata tale questione siano ormai obsolete. (Modena, Piazza Grande, ore 20.30). A seguire Telmo Pievani con “Imparo, dunque evolvo”, come l’educazione ci ha reso umani (Modena, Piazza Grande, ore 22.00). Partendo da un dispositivo apparentemente innocuo come le didascalie, Elisabetta Modena mostrerà come esse immettano ai dibattiti su memoria culturale e “cancel culture”. (Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo, ore 20.30) mentre a Sassuolo Stefano Micelli parlerà di come formare le competenze per la transizione digitale (Sassuolo, Piazza Garibaldi, ore 20.30).
Oltre alle lezioni magistrali, al festival è possibile partecipare ai tanti eventi collaterali in programma. Alla scoperta della storia del Duomo, attraverso i messaggi e gli insegnamenti scolpiti sull’edificio, con la visita “Un’enciclopedia scolpita” (Modena, Musei del Duomo, dalle ore 10.00 alle 14.00 – dalle 14.00 alle 19.00). Si parlerà invece dell’influsso della Bibbia sulla cultura contemporanea (letteratura, cinema, arte) con Marinella Perroni e Riccardo Paltrinieri in “Prendi e leggi. La Bibbia fra interpretazione teologica e contaminazioni culturali” (Carpi, Biblioteca multimediale Arturo Loria – Auditorium, ore 17.00, a cura di: Diocesi di Carpi, con: Comune di Carpi). Di cultura pop e contaminazioni social se ne discuterà con Andrea Lorenzon, creatore del canale YouTube Cartoni Morti nel format “La Merenda” di Edoardo D’Elia, anche conduttore dell’evento (Carpi, Giardini della Pieve, ore 18.00, a cura di: Ufficio eventi e promozione economica Comune di Carpi). A Sassuolo laboratori in programma aperti a tutti: “Cantiere uomo. Il tuo maestro in un’opera“, dove verranno create immagini e maschere di “figure guida” (Sassuolo, Villa Giacobazzi ore 10.00-12.30 e 16.00-19.00) e “Cambiare registro. Le età del lavoro e i modelli aziendali” dove si metteranno invece a confronto i diversi contesti di imprese tradizionali e startup, intendendo non solo affrontare i corrispettivi modelli culturali, ma anche individuare i pregiudizi legati all’età (Sassuolo, Auditorium Pierangelo Bertoli, ore 10.00 e 12.00). Appuntamento con il reading “Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro. Variazioni autobiografiche” (Modena, Palazzo dei Musei, Lapidario Romano del Museo Civico, sab 20, ore 18.30), con la musica dell’Ensemble “Crescere in musica” che si esibiranno in “Famiglia Bach” (Modena, Chiesa Sant’Agostino, 20.30) e con l’intreccio tra musica e cinema nell’appuntamento “Soundtracks – Musica da Film” che porterà sul grande schermo la sonorizzazione dal vivo del film “L’uomo che ride” di Paul Leni del 1928 (Modena, Cinema Astra, ore 21.00, a cura di Centro Musica Comune di Modena, Collettivo Soundtracks 2025). Jack Kerouac incontra Charles Bukowski nello spettacolo teatrale “Se non è vita questa, niente lo è” a cura del Collettivo squiLibri (Modena, Fondazione Collegio San Carlo – Teatro, ore 21.30). A Carpi Paolo di Paolo terrà un reading dedicato alle rivitalizzazione delle poesie fondanti della tradizione “L’eterno presente della poesia. Ritrovare i versi studiati a scuola” (Carpi, Piazza Martiri, ore 22.00). Cortometraggi che esplorano i processi di crescita saranno i protagonisti della selezione cinematografica a cura dell’Ennesimo Film Festival a Sassuolo. (Auditorium Pierangelo Bertoli, ore 21.00). In programma anche mostre e installazioni a Modena, Carpi e Sassuolo.