Una passeggiata sonora al Lapidario romano
Dal 22 al 26 luglio al Museo Civico un viaggio tra epigrafi e monumenti con le cuffie wireless silent visit, sia in italiano che in inglese

Al Palazzo dei Musei di piazza Sant’Agostino a Modena le voci del passato tornano a farsi sentire. Da martedì 22 a sabato 26 luglio, dalle 17 alle 19, il Lapidario Romano del Museo Civico accoglie i visitatori per un’esperienza insolita e di grande suggestione: un percorso sonoro in cuffia tra le epigrafi e i monumenti funerari dell’antica Mutina.
Una passeggiata sonora al Lapidario romano
MODENA - Grazie a comode cuffie wireless silent visit, le storie riaffiorano in un sussurro, in italiano e in inglese: voci immaginate, parole ritrovate che raccontano frammenti di vita di donne e uomini vissuti secoli fa — ex schiave, artigiani, imprenditori, militari e commercianti — che affidarono alle pietre il compito di ricordarli.
Una bevanda dell'antica Roma
L’ingresso è gratuito, con partenza dei gruppi ogni mezz’ora circa. L’esperienza si conclude con un tocco conviviale: al Bar Mosaico, all’interno del Palazzo dei Musei, si può prolungare la serata con un cocktail pensato per evocare atmosfere antiche. Si chiama Roma Antiqua e mescola miele, uva bianca e brandy in un brindisi ideale alla memoria di Mutina (consumazione a pagamento).
Il Lapidario di Modena
Il Lapidario Romano di Modena custodisce le testimonianze monumentali delle necropoli della città, emerse dal secondo dopoguerra ad oggi, in un percorso che permette di ripercorrere la ricchezza e la complessità sociale della Modena romana. Si tratta di iscrizioni e sepolcri che, lungo le antiche vie di accesso alla città, formavano veri e propri viali della memoria.
Ara funeraria di Vetilia Egloge
Tra i reperti più affascinanti spiccano la monumentale ara funeraria di Vetilia Egloge (I sec. d.C.), un’imponente struttura alta oltre quattro metri, il prezioso fregio con corteo di divinità e mostri marini (metà I sec. a.C.) e l’ara del centurione Clodio, completa di recinto funerario.