cronoprogramma

Le iniziative organizzate dalla città di Sassuolo per festeggiare il 25 aprile

Al via i festeggiamenti per la festa della Liberazione con una serie di iniziative dal 20 al 26 aprile.

Le iniziative organizzate dalla città di Sassuolo per festeggiare il 25 aprile

Inizieranno mercoledì 20 aprile le iniziative organizzate a Sassuolo per celebrare il 25 Aprile, in occasione del 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e della fine della Seconda Guerra Mondiale.

I festeggiamenti a Sassuolo per l’anniversario della Liberazione

SASSUOLO – Mercoledì 20 aprile, a partire dalle ore 15, presso la Scuola “Caduti per la libertà” di Borgo Venezia, posa della corona ai caduti di Borgo Venezia alla presenza della Banda cittadina “La Beneficenza”.

Giovedì 21 aprile, a partire dalle ore 18,30 presso la sede della Cgil di Sassuolo, si svolgerà la presentazione del libro di Fabio Montella “Bagliori d’incendio.  Conflitti politici a Modena e Provincia fra Guerra di Libia e Marcia su Roma”. Presenta Renzo Catucci e dialogano il dott. Fabio Montella e Valentina Montorsi. A cura di CGIL – SPI, ANPI Sassuolo, Circolo Alete Pagliani, Istituto Storico Modena.

Domenica 24 aprile, a partire dalle ore 12,30 presso la sede del Circolo Alete Pagliani, si terrà il “Pranzo della Resistenza”. Prenotazioni presso il Circolo 0536-807115 o Anpi 377-2368187.A cura del Circolo Alete Pagliani, Anpi Sassuolo.

Martedì 26 aprile, a partire dalle ore 12 a Palazzo Ducale: Cerimonia Commemorativa, alla presenza del Comandante dell’Esercito Brasiliano e delle Delegazioni del Dipartimento di Storia e Cultura, della Direzione del Patrimonio Storico e Culturale, del Centro di Comunicazioni Sociali dell’Esercito Brasiliano e dell’Addetto Militare del Brasile in Italia.

– Alle ore 21, in Sala Biasin, la Conferenza “Liberatori con le stellette”, a cura di Associazione Studi Militari Emilia Romagna.

Le iniziative per lunedì 25 aprile

Le celebrazioni ufficiali, lunedì 25 aprile, inizieranno alle ore 9,30 con la Santa Messa in San Giorgio.

– Alle ore 10,30 inizierà il Corteo Commemorativo nel centro storico cittadino che si concluderà con la cerimonia ufficiale in piazza Garibaldi. Saranno presenti le Autorità, le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e partigiane. Esibizione della Banda cittadina “La Beneficenza”.

– Alle ore 14,30, al Parco Norma Barbolini: “Festa Danzante”, a cura del Circolo Alete Pagliani, Circolo 1° Maggio, Anpi Sassuolo, Cgil – Spi, Arci Modena.

– Alle ore 15,30, in piazza Martiri Partigiani (ritrovo area pedonale Guglia): “Trekking Sassuolo Libera”, passeggiata storica in 6 tappe sulla storia della Resistenza a Sassuolo. A cura di Circolo Alete Pagliani, Circolo 1° Maggio, Anpi Sassuolo, Cgil – Spi, Arci Modena. Consigliata prenotazione al numero 335-5479585.

Le iniziative sono organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con: Anpi Sassuolo, Circolo Alete Pagliani, Circolo 1° Maggio, CgilSpi, Arci Modena, Asmer, Istituto Storico Modena.